*I'm quite the fan of Italian Risorgimento politics (because practically every other street here in Turin is named after one of the players), but this is the first time I've ever read a complete formal list of all the aristocratic titles of King Vittorio Emmanuele II.
*The ancient Savoyard dynasty were always a title-hungry lot; for centuries they pretended to be Kings of Jerusalem and Cyprus, even though they were nowhere near those two areas. In this list, though, they're really heaping that stuff up and tossing it like a salad.
*Almost all these many titles are distinctions that Vittorio Emmanuele somehow acquired long BEFORE he was triumphantly declared the King of Italy. He was freighted with all this verbiage even when he was the much more modest regional king of Piedmont-Sardinia.
*I'm touched that there are so many local place-names in this huge list of formal titles – "Chieri, Ivrea, Susa," these are all local places nearby, pleasant towns and villages you can zoom through on an Italian train. It's as if a guy were somehow king of Austin Texas, and also had to be formally declared Duke of Zilker Park, Count of South Congress Avenue and Earl of Sixth Street.
Vittorio Emanuele II detto “il Re Galantuomo” (* Torino 14-3-1820 + Roma 9-1-1878,
sepolto ivi al Pantheon), Principe del Piemonte 1831/1849; Re di Sardegna, Re titolare di
Gerusalemme, Cipro e Armenia, Duca di Savoia, Principe del Piemonte, Principe di
Carignano, Principe di Oneglia, Principe di Poirino, Principe di Trino, Principe di
Carmagnola, Principe di Montmélian con Arbin e Francin, Principe di Crescentino,
Principe di Dronero, Principe di Chieri, Principe di Riva di Chieri e Banna, Principe di
Bene, Principe di Brà e Principe Busca, Principe e Vicario Perpetuo del S.R.I., Principe
Balì del Ducato di Aosta e Duca di Aosta, Duca di Genova, Duca del Monferrato, Duca
del Chablais, Duca del Genevois, Duca di Piacenza e Duca di Carignano Ivoy, Marchese
di Saluzzo, Marchese di Ivrea, Marchese di Susa, Marchese di Oristano, Marchese del
Maro, Marchese di Cesena, Marchese di Savona, Marchese di Tarantasia, Marchese di
Borgomanero e Cureggio, Marchese di Rivoli, Marchese di Govone, Marchese di
Saluzzola, Marchese di Racconigi con Tegerone, Migliabruna e Motturone, Marchese di
Cavallermaggiore, Marchese di Marene, Marchese di Modane e Lanslebourg, Marchese
di Livorno Ferraris, Marchese di Santhià, Marchese d’Agliè, Marchese di Centallo e
Marchese di Demonte, Marchese di Dezana, Marchese di Ghemme, Marchese di Vigone
e Marchese di Villafranca, Marchese in Italia, Conte di Moriana, Conte di Asti, Conte di
Nizza, Conte di Tenda, Conte del Goceano, Conte di Romont, Conte di Alessandria,
Conte di Novara, Conte di Tortona, Conte di Bobbio, Conte di Soissons, Conte di
Sant’Antioco, Conte di Pollenzo, Conte di Roccabruna, Conte di Tricerro, Conte di
Bairo, Conte di Oregno e Conte delle Apertole, Barone di Vaud e Barone di Faucigny,
Alto Signore di Monaco, Roccabruna e di 11/12 di Mentone, Signore di Vercelli,
Signore di Pinerolo, Signore della Lomellina e Signore della Valsesia dal 23-3-1849,
Patrizio Veneto e Patrizio di Ferrara;
proclamato Re d’Italia il 17-3-1861; con il trattato del 24-3-1860 cede la Savoia e Nizza alla Francia;
Cavaliere degli Ordini della Giarrettiera, del Toson d’Oro, dei Serafini, di Sant’Uberto, di Leopoldo e dell’Aquila Nera.
*Despite his many titles of count and marquis, the Gentleman King could speak like a King when the moment demanded it: "The Sword and Time have borne my house from the peak of the Alps to the banks of the Mincio River, and those two guardians will bear it farther still, when that pleases God."