Viral Art, New Imageries of GIF Culture: call for papers

Viral Art - The New Imageries of GIF Culture

International Conference
Dipartimento delle Arti, Università di Bologna (Italy)
24 - 25 November 2016

Confirmed Keynote Speakers:

OLIA LIALINA, Merz Academy, Stuttgart
WANDA STRAUVEN, Goethe University, Frankfurt

Conference website: http://viralart.wix.com/gifconference2016

CALL FOR PAPERS:
(Italian version follows below)

The animated GIF (acronym for Graphics Interchange Format) has gained extraordinary popularity over the last few years. After the expiration of the patent on the format’s compression algorithm in 2003, its circulation on the web has gone viral. Such an easy and quick dissemination is due to the extreme usability of the format, which allows to make brief animated sequences with elementary tools and to share them online in real time. The animated GIF is transforming the way in which we experience the web. On the one hand, web users are appropriating GIFs as means of a superfast and highly effective form of visual communication, contributing to the creation of digital archives for a new universal iconic language, while, on the other hand, the recent developments of GIF art are relaunching the practices of Net Art beyond its original small niche. The rapid spread of this new visual medium can be felt in various other fields, such as advertising, journalism, fashion, and education. Moreover, GIFs illustrate in an exemplary way the phenomenon of “the Internet of Things” and, more generally, today’s trend toward the “descent” of the virtualscape “In the Real World” (as in the case of IRL GIFs). GIFs have become the object of many exhibitions in museums and art galleries worldwide. As a visual micro-object at the intersection of several contemporary cultural practices, the GIF image is an ideal case study to research the transformations of artistic languages in the digital age from a social, aesthetic, and economic point of view. Its particular temporal configuration, suspended between stillness and motion, makes it a perfect object to investigate the relationships between visual arts, media archaeology, cinema, photography, and applied informatics in the contemporary mediascape.

We invite proposals for presentations in English or Italian from different disciplinary fields. Papers will deal with a wide range of issues, including, but not limited to, the following:

Do you say “art” when you say GIF? Social networks such as Tumblr, Behance, Imgur, Instagram, Ello, etc. have contributed to the fast rise of the animated GIF (and other similar looping formats, like Vine) as a new means of artistic expression. An increasing number of (usually very) young artists make use of GIFs to gain popularity and followers on the web. We invite proposals that examine the work of specific artists or specific techniques, such as collage, glitching, creative coding, cinemagraphs, digital animation, motion photography, and so on. Other possible topics are: the aesthetics of the animated GIF, the impact of GIFs on the practices of Net Art, and the presence of looping forms in contemporary artistic practices.

The animated GIF in a transmedial perspective. Thanks to its extreme flexibility and usability, the animated GIF is the most reproducible image ever. Through the frame capture technique it has become a privileged vehicle for the remediation of fragments taken from cinema and television history, online videos, and even computer sessions. These scattered fragments, most often generated by anonymous users, provoke an archaeological reading of our media experience, by which media history is perceived synchronically rather than diachronically. One could thus describe the GIF image as a catalyst of different media temporalities as well as a privileged tool for digital cinephilia.

The GIF as protocinema. GIFs share many characteristics with so-called pre-cinema and early cinema: silentness, the looping rhythm, brevity, multiplicity, the sensationalism or exhibitionism of visual effects. Another common trait, which is also a major aspect in contemporary cinema, is the decisive role played by animation techniques. The progressive saturation of the web space with GIFs goes in parallel with the marketing of new optical toys that reproduce the visual experience of 19th -century devices such as the phenakistiscope, the thaumatrope, the praxinoscope, the stereoscope, and so on. At the same time, there also exits a GIF prehistory.

The screening of GIFs. How are GIFs screened on the big screen? Are they used in contemporary video productions? Are contemporary forms of audiovisual production impacted by the GIF aesthetics? And what about the sound of GIFs?

The social uses of the GIF. The “memetic” diffusion of GIF images on social networks is a clear evidence of their effectiveness as communication tools. We invite papers that examine the memetic functioning of the GIF language, with particular attention to its ludic functions (the animated GIF as joke, for instance). Online communities of GIF-makers also offer interesting examples for further analysis.
Other GIF uses. Today GIFs are widely employed in the fields of advertising, journalism, scientific visualization, and educational practices. Being so easy to use, they are a particularly valid tool for (new) film analysis.

GIF art and its market. The ultimate degree of reproducibility that defines the animated GIF drives the core contradiction of contemporary art, namely the dialectics of exhibition and valorization, to a point of explosion. This makes it very hard for GIFs to be exchanged on the market. We invite papers that examine recent attempts to sell GIFs on both the art and the digital market, as well as the artists’ reflections in relation to this particularly sensitive matter.

Conference organizers: Alessandra Chiarini and Monica Dall’Asta

Advisory board: Jan Baetens (University of Leuven), Guido Bartorelli (University of Padua), Michele Canosa (University of Bologna), Arild Fetveit (University of Copenhagen), Silvia Grandi (University of Bologna), Cristina Jandelli (University of Florence), Sandra Lischi (University of Pisa), Giovanna Maina (University of Sassari), Joseph Moure (University of Paris 1), Peppino Ortoleva (University of Turin), Eivind Røssaak (National Library of Norway), Paolo Simoni (Home Movies, Bologna), Wanda Strauven (Goethe University, Frankfurt).

SUBMISSION DEADLINE: 15 May 2016.

Please send abstract (max. 250 words) and short bio in English or Italian to: gifconference2016@gmail.com

CALL FOR PAPERS:
L'immagine GIF o GIF animata (acronimo di Graphics Interchange Format) sta conoscendo oggi un momento di estrema popolarità. Da quando, nel 2003, è scaduto il brevetto sull'algoritmo di compressione che rende possibile la sua esistenza digitale, la sua diffusione sul web è divenuta virale. Alla base di questo successo vi è l'estrema usabilità del formato GIF, che consente di creare brevi sequenze di immagini in movimento con mezzi elementari, nonché di condividerle in tempo reale. L'ubiquità di questo nuovo medium visivo in rete sta apportando cambiamenti significativi in vari ambiti culturali, investendo settori che vanno dalla pubblicità al giornalismo alle pratiche artistiche, ma che soprattutto riguardano le modalità di utilizzo del web. Mentre da un lato gli utenti del web si sono immediatamente appropriati delle immagini GIF come strumenti di una comunicazione visiva più rapida ed efficace di quella verbale, quasi costituendo una sorta di vocabolario iconico universale, dall'altro gli sviluppi recenti dell'arte GIF hanno contribuito a rilanciare la Net Art oltre il ristretto ambito di un pubblico di nicchia. Peraltro il caso delle GIF illustra in modo caratteristico il fenomeno della “internet of things”, o più in generale l'attuale tendenza alla “discesa” del virtuale “in the real world” (come nel caso delle IRL GIF). Sono ormai tanti i musei e le gallerie d'arte che all'arte GIF hanno dedicato eventi specifici, i quali hanno contribuito a far conoscere numerosi nuovi artisti. In quanto micro-oggetto visivo nel quale convergono molte differenti pratiche culturali, l'immagine GIF costituisce un caso di studio ideale per studiare le trasformazioni dei linguaggi artistici nell'era digitale, da un punto di vista sociale, estetico, linguistico, economico. In particolare la sua particolare configurazione temporale, sospesa a metà tra fissità e movimento, ne fa un oggetto privilegiato per l'indagine sui rapporti tra arti plastiche, archeologia dei media, cinema, fotografia, informatica applicata.

Si invitano proposte provenienti da differenti ambiti disciplinari, su una varietà di temi, inclusi i seguenti:

Si può parlare di arte parlando di GIF? Social networks come Tumblr, Behance, Imgur, Ello ecc. hanno favorito l'affermazione dell'immagine GIF come nuovo medium di espressione artistica. Alcuni artisti GIF hanno raggiunto una notevole popolarità in rete e stanno sperimentando metodi innovativi per commercializzare le loro opere. Si invitano interventi dedicati ad approfondire il lavoro di singoli artisti, o tecniche specifiche (dal glitching al collage, dal creative coding al cinemagraph, dalla grafica 2D e 3D alla motion photography ecc.) Altre proposte potranno riguardare lo studio dell'arte GIF dal punto di vista estetico e linguistico. In particolare, è interessante interrogarsi sull'impatto della GIF animata sulle pratiche della Net Art, e più in generale sull'estetica del loop nelle forme artistiche contemporanee.
La GIF animata in prospettiva transmediale. Grazie alla sua estrema flessibilità e usabilità, l'immagine GIF si caratterizza come l'immagine animata più riproducibile di tutti i tempi. Attraverso la tecnica del frame capture, la GIF diviene un medium ideale per le pratiche di rimediazione di frammenti prelevati dal cinema, dalla televisione, dai video online, e perfino dalle sessioni di lavoro al computer. Spesso riutilizzati dagli artisti GIF nelle loro opere e installazioni, questi frammenti generati da utenti anonimi e dispersi sulla rete sollecitano una lettura archeologica dell'esperienza mediale, nella quale la percezione della storia dei media si dà su un piano di compresenza sincronica piuttosto che di evoluzione diacronica. In questo senso si potrebbe descrivere la GIF come un catalizzatore di differenti temporalità mediali e come uno strumento privilegiato per la cinefilia digitale.
L'immagine GIF come protocinema. Situandosi sul crinale tra immagine fissa e immagine in movimento, le GIF riattivano forme e pratiche tipiche del precinema e del cinema primitivo. Caratteristiche quali la ciclicità, la brevità, la molteplicità, la silenziosità, l'aggressività degli effetti visivi sono tutti aspetti che le GIF condividono con il precinema e con il cinema delle origini. Un altro significativo elemento, che ha un'importanza sempre maggiore anche nel cinema contemporaneo, è il ruolo decisivo giocato dalle tecniche di animazione, sia manuali sia digitali. Peraltro, la diffusione delle GIF in rete è andata di pari passo con l'apparizione di nuovi giocattoli ottici che riproducono l'esperienza visiva di antichi strumenti come il fenachistoscopio, il taumatropio, il prassinoscopio ecc. D'altra parte la GIF ha già una sua storia, e una sua preistoria.
Proiettare le GIF: Come vengono usate le GIF sul grande schermo? Come vengono impiegate nelle produzioni video contemporanee? Le forme contemporanee della produzione audiovisiva sono influenzate dall'estetica GIF? Le GIF e il suono.
Gli usi sociali delle GIF animate. La presenza pervasiva, “memetica”, delle GIF sui social network è un'evidente dimostrazione della loro efficacia comunicativa. Si sollecitano interventi volti ad analizzare il funzionamento memetico del linguaggio GIF, con particolare attenzione alle sue funzioni ludiche (la GIF come motto di spirito). Altri interventi potranno riguardare casi specifici di comunità online raccolte intorno alla pratica del GIFmaking.
Altri usi non artistici delle GIF. Le GIF sono oggi ampiamente impiegate in pubblicità, nel giornalismo, nella divulgazione scientifica (tipico il loro uso nelle pratiche di visualizzazione di dati) e nella didattica. In particolare la loro semplicità di utilizzo ne fa uno strumento prezioso per la didattica degli audiovisivi, che può contribuire allo sviluppo di nuove tecniche di analisi del film.
L'arte GIF e il mercato. La riproducibilità integrale dell'immagine animata in formato GIF conduce a un punto di esplosione la contraddizione immanente all'arte contemporanea, ovvero la dialettica di esponibilità e valorizzazione. Ciò rende estremamente problematica la collocazione sul mercato di questi oggetti. Sono benvenute proposte che si incarichino di analizzare la posizione dell'arte GIF sul mercato, come pure le riflessioni degli artisti intorno a questo nodo problematico.

Convegno organizzato da: Alessandra Chiarini e Monica Dall'Asta

Comitato scientifico: Jan Baetens (University of Leuven), Guido Bartorelli (Università di Padova), Michele Canosa (Università di Bologna), Arild Fetveit (University of Copenhagen), Silvia Grandi (Università di Bologna), Cristina Jandelli (Università di Firenze), Sandra Lischi (Università di Pisa), Giovanna Maina (Università di Sassari), Joseph Moure (University of Paris 1), Peppino Ortoleva (Università di Torino), Eivind Røssaak (National Library of Norway), Paolo Simoni (Home Movies, Bologna), Wanda Strauven (Goethe University, Frankfurt).

DEADLINE PER L'INVIO DEGLI ABSTRACT: 15 maggio 2016.

Le proposte di intervento, in italiano o in inglese, andranno inviate, corredate di abstract (non più di 1200 battute) e di un breve curriculum a: gifconference2016@gmail.com

Alessandra Chiarini, PhD

alessandra.chiarini8@unibo.it
alessandrachiarini84@gmail.com

https://bologna.academia.edu/AlessandraChiarini